ZHEJIANG TEXILE CITY GROUP

Il 9 dicembre 2024, il Zhejiang China Light Textile City Group, in collaborazione con la Fondazione Culturale Internazionale Italia-Cina, ha organizzato con successo a Milano la "Brand Order Fair" "La Prima Tappa del Tessuto per Abbigliamento Femminile Cinese × Centro Espositivo Milano".

L’evento ha riunito oltre 10.000 tessuti premium del gruppo cinese e 20 capi innovativi creati da designer, focalizzandosi su sostenibilità, innovazione e tendenze globali.

Tra gli ospiti, il Direttore Zhao del Centro Espositivo Milano e l’esperta Fiorenza Spezzapria hanno sottolineato l’importanza della sinergia tra la tradizione tessile cinese e lo stile milanese, proponendo palette cromatiche e direzioni di design per il 2026.

Le collezioni tematiche "Preludio alla Luce del Sole", "Ascoltando il Sussurro del Vento" e "Giochi di Luce e Ombra" hanno dimostrato l’eccellenza dei materiali e la fusione tra arte e funzionalità.

LE RIPRESE: COME ABBIAMO MOSTRATO LE PARTICOLARITÀ
Per valorizzare ogni dettaglio dell’evento, abbiamo utilizzato una strategia di ripresa dinamica e immersiva:

  1. Close-up e macro: Inquadrature ravvicinate su tessuti, ricami e texture per esaltarne la qualità tattile e le innovazioni tecniche.

  2. Sequenze dinamiche: Movimenti fluidi tra gli stand e durante le sfilate per trasmettere l’energia e la vivacità dell’ambiente.

  3. Angoli multipli: Utilizzo di droni e steadycam per inquadrature aeree e prospettive originali durante i discorsi e le presentazioni.

  4. Luce naturale e controllata: Illuminazione studiata per catturare i riflessi dei tessuti metallizzati, la trasparenza dei chiffon e le sfumature delle palette cromatiche.

  5. Interviste e interazioni: Riprese spontanee durante gli scambi tra designer, buyer e ospiti, enfatizzando l’entusiasmo e il networking.

  6. Backstage e dettagli: Immagini dei preparativi, delle prove tecniche e dei momenti dietro le quinte per raccontare il lavoro invisibile dietro l’evento.

  7. Slow motion: Applicato alle sfilate per esaltare il movimento fluido degli abiti e la risposta dei tessuti alla luce.

Le riprese hanno unito estetica cinematografica e approccio documentaristico, creando un racconto visivo che non solo ha immortalato l’evento, ma ha trasmesso al pubblico l’artigianalità dei tessuti, la creatività dei design e l’atmosfera internazionale della collaborazione sino-italiana.

Indietro
Indietro

DATABRICKS + AI

Avanti
Avanti

AFICS MILANO