REGISTA
SCENEGGIATRICE
PRODUCER
TIANTIAN HE
Sono un regista specializzato nella realizzazione di film d'autore e documentari. Mi piace osservare le persone, seguire le notizie di attualità e i casi di interesse sociale. La mia sensibilità e il mio carattere emotivo sono le fonti di ispirazione per la mia creatività. Ho vissuto e studiato in Italia per sei-sette anni, un'esperienza che ha approfondito la mia comprensione della diversità culturale e ampliato i miei orizzonti.
I miei lavori cinematografici trattano temi come la libertà, la forza delle donne e l'educazione psicologica degli adolescenti, presentando espressioni individuali di diverse culture. Con questi film, spero di ispirare il pubblico a pensare liberamente e a esprimersi liberamente, mostrando allo stesso tempo l'unicità e la diversità di ogni persona.
Durante il mio periodo di studio all'estero, ho stabilito contatti con cineasti di tutto il mondo e ho partecipato attivamente a scambi e produzioni cinematografiche. Ho collaborato alla realizzazione di diversi film che sono stati proiettati più volte nei cinema italiani. In futuro, intendo utilizzare la mia comprensione delle culture diverse e il mio pensiero innovativo per creare altri film di qualità, mostrando agli spettatori europei e globali i molteplici volti della cultura cinese moderna.
Inoltre, desidero raggruppare i professionisti del cinema in Italia per condividere ulteriormente la distribuzione dei film cinesi (lungometraggi, cortometraggi e documentari) nelle sale europee. Sono convinta che, attraverso il mezzo cinematografico, possiamo superare i confini nazionali e le differenze culturali, portando le voci diverse a un pubblico globale.
Informazioni Personali
Esperienza nella Produzione Cinematografica
Nel 2024, ho partecipato come produttore e sceneggiatore al lungometraggio indipendente "KOMOREBI / La luce fioca tra le foglie", diretto dal regista italo-cinese Ivan Hu. Il film racconta la storia di Wenhua Hu, un padre cinese che si immerge nel suo subconscio per trovare le radici della depressione del figlio Tommaso. Il Film esplora temi come la comunicazione emotiva all'interno della famiglia, i conflitti culturali, la fiducia nella cultura degli immigrati e la salute mentale. Inoltre, affronta il processo attraverso il quale gli individui cercano l'auto-redenzione e la ricostruzione dei rapporti familiari in questi contesti complessi. Il film è stato girato in Italia ed è attualmente in fase di post-produzione.
Da maggio 2022 a giugno 2024, ho lavorato come regista e sceneggiatore al documentario narrativo "Fireflies, Blue Eyes / Lucciole, Occhi Azzurri". Il film documenta in modo approfondito la situazione delle madri ucraine che, durante la guerra tra Russia e Ucraina, hanno cercato rifugio con i loro bambini in una chiesa di Milano. Il Film cattura sia i momenti di rifugio che la loro resilienza e il modo positivo con cui affrontano la vita. Il documentario è attualmente in fase di post-produzione.
All'inizio del 2021, ho lavorato come regista, sceneggiatore e produttore al cortometraggio "MIASMA", incentrato sull'educazione psicologica dei minori e la criminalità. Il film è stato distribuito dalla società italiana PREMIERE e ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui:
Miglior Cortometraggio, NABA Academy Film Award, Italy, Miglior Montaggio al 8th China-Europe Youth Film Festival, Miglior debutto alla Another International Film Festival 2023, Premio d'onore allo Student World Impact Film Festival 2023, Miglior attore protagonista al 24° Lucania International Film Festival, Premio d'eccellenza al Cross-Strait Youth Film Festival 2023. In totale, il film è stato selezionato e premiato in 25 festival cinematografici nazionali e internazionali.
Nel 2020, ho ricoperto i ruoli di art director, regista esecutivo, casting director e traduttore per il cortometraggio "Ài", diretto dal professor Eros Gioetto e prodotto dalla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Il film è stato selezionato per:Il Moscow International Film Festival 2022, Il San Sebastián KURSAAL Film Festival. Ha inoltre vinto: Miglior cortometraggio al Global Film Festival 2022, Miglior cortometraggio all'Izmit International Short Film Festival. In totale, il film è stato selezionato e premiato in 20 festival cinematografici nazionali e internazionali.
Nel 2020, ho lavorato come co-sceneggiatore e regista esecutivo per il cortometraggio "Where the Leaves Fall", diretto dal regista cinese Alessandro Zheng. Il film racconta la storia di Giacomo, un giovane di seconda generazione di origine cinese, che si reca a Wenzhou per riportare le ceneri del padre dalla Italia alla sua terra d'origine. Il film è stato nominato alla Settimana della Critica del Festival di Venezia.
Nel 2019, ho lavorato come regista e montatore del video promozionale per la mostra "Abstract Sex" alla Fiera Internazionale dell'Arte Moderna di Torino.
Nel 2019, ho lavorato come secondo cameraman e traduttore del documentario "Mahjong in the Boot", diretto da Gerardo Lamattina. Il documentario esplora l'integrazione culturale tra cinesi e italiani attraverso l'antico gioco del mahjong. Il film è uscito nei cinema italiani il 25 gennaio 2020.